Genitori più sereni, professionisti più concentrati: quando l’impresa sostiene la genitorialità
Genitori più sereni, professionisti più concentrati: quando l’impresa sostiene la genitorialità
Case study
Risorse Umane
Formazione
DEI
Employee engagement
Case study
Una grande azienda italiana a capitale pubblico, da sempre impegnata nel garantire servizi di qualità alla collettività, ha scelto di investire strategicamente nel benessere dei propri collaboratori. Lo ha fatto promuovendo un’iniziativa dedicata al sostegno della genitorialità che ha coinvolto oltre 150 dipendenti con figli, suddivisi per fasce d’età, in un percorso formativo mirato ad affrontare sfide educative e relazionali per ottenere un migliore equilibrio tra vita personale e professionale.
Premessa
Il progetto nasce dalla consapevolezza crescente che il benessere familiare incide in modo diretto sulla qualità del lavoro. Per questo, l’Azienda ha deciso di avviare un programma strutturato di formazione alla genitorialità, basato su un modello psicopedagogico validato a livello internazionale.
L’obiettivo era duplice: offrire ai dipendenti-genitori strumenti concreti per affrontare le sfide educative quotidiane e, al contempo, rafforzare le dinamiche organizzative attraverso una maggiore serenità e concentrazione sul lavoro. L’iniziativa si è distinta per il forte coinvolgimento dei partecipanti, generando impatti positivi tanto sul piano personale quanto professionale.
Progetto
Il cuore dell’intervento è stato il modello COS – Circle of Security, fondato sulla teoria dell’attaccamento e supportato da oltre 50 anni di ricerche. Attraverso un approccio attivo ed esperienziale, il progetto ha coinvolto gruppi di genitori con figli di diverse fasce d’età, guidandoli nella comprensione dei loro bisogni emotivi e nel rafforzamento del ruolo educativo.
Il programma, condotto da docenti certificati, ha proposto un approccio esperienziale e interattivo che ha favorito l’interiorizzazione di alcuni concetti chiave, quali:
essere una base sicura per i propri figli;
riconoscere e accogliere le emozioni;
regolare la frustrazione;
bilanciare protezione e autonomia.
Attraverso video, esercitazioni pratiche e confronti guidati, i partecipanti hanno potuto riflettere sul proprio stile educativo, rafforzare la consapevolezza e acquisire strumenti immediatamente applicabili nella vita quotidiana.
Risultati
L’intervento ha registrato un alto livello di partecipazione e un forte coinvolgimento emotivo e cognitivo da parte dei genitori coinvolti. Dai feedback raccolti emergono miglioramenti rilevanti:
maggiore consapevolezza dei bisogni emotivi dei figli;
rafforzamento del ruolo genitoriale e maggiore sicurezza nelle scelte educative;
riduzione dello stress nella gestione famiglia-lavoro;
relazioni familiari più serene;
miglioramento della concentrazione e della performance lavorativa individuale.
A conclusione del percorso, l’Azienda ha organizzato un evento celebrativo con la consegna degli attestati, ribadendo il proprio impegno nel promuovere una cultura organizzativa centrata sul benessere personale e professionale.
Futuro
Il successo dell’iniziativa ha spinto l’Azienda a valutare una calendarizzazione annuale del percorso, con l’estensione ad altri target interni come neo o futuri genitori e caregiver familiari.
Integrabile nei piani formativi finanziati dai principali Fondi Interprofessionali, il progetto si configura come una leva concreta per le politiche DE&I, coerente anche con i criteri ESG. Un esempio di attenzione autentica al valore delle persone, valorizzabile anche nei Report di Sostenibilità.