La Direttiva UE 2023/970 – Pay Transparency Act ha ridisegnato il rapporto tra imprese e persone, introducendo obblighi vincolanti in materia di politiche salariali, accesso trasparente ai dati retributivi, nuovi adempimenti e un maggiore coinvolgimento delle parti sociali.
In attesa del recepimento in Italia, che definirà anche i termini di prescrizione dei crediti di lavoro, le organizzazioni possono agire da subito, impostando un processo integrato che consideri gli aspetti economici, giuslavoristici, organizzativi e relazionali, così da massimizzarne i benefici.
L’incontro sarà un’occasione di inquadramento e condivisione di buone pratiche, per comprendere come trasformare un adempimento normativo in una leva di competitività, fiducia e benessere organizzativo.
Tramite il modulo di iscrizione sarà possibile inviare in anticipo le proprie domande, in modo da orientare il confronto sui temi di maggior interesse.
Perché partecipare
- conoscere lo stato dell’arte sotto il profilo giuridico, economico e tecnico
- condividere una metodologia di lavoro integrata in logica di processo
- ripensare il modello di Total Reward alla luce delle nuove normative
- individuare come massimizzare il beneficio e prevenire i rischi
- esplorare le sfide culturali legate alla trasparenza retributiva
L’incontro si concluderà con un light lunch, per proseguire il confronto in un contesto informale e di relazione.