Per comunicare in modo efficace è fondamentale individuare gli stakeholder chiave della comunicazione. Spesso la comunicazione fallisce perché gli stakeholder non riescono a comprenderne a fondo il valore.
Il punto di partenza è individuare proprio chi siano gli stakeholder decisionali, informativi e operativi e in quale modo possano influenzare il progetto/il cambiamento o ciò che si intende comunicare.
Il secondo step è la scelta di una comunicazione che influenzi gli stakeholder e che faccia assumere loro un ruolo di sponsor del progetto presentato o di ambassador.
Il terzo step è la costruzione di un network aziendale supportivo, in cui le transazioni comunicative generino valore e connessioni e sappiano adattarsi alle caratteristiche dell’interlocutore.
Metodologia
Laboratorio interattivo di stimolo e confronto, con esercitazioni pratiche anche di public speaking e tecniche di comunicazione efficace, integrato con la stesura di un piano d’azione.
Obiettivi
- Focalizzarsi e comprendere le caratteristiche degli scenari moderni e principali trend che interessano il contesto pubblico
- Decidere in situazioni di incertezza anche attraverso la costruzione di scenari alternativi e futuri possibili
- Comprendere e utilizzare le emozioni come fattore chiave nella gestione di situazioni di cambiamento e incertezza
- Esplorare le competenze richieste nella gestione del cambiamento, focalizzando principali metodi e approcci
Programma
- Costruire gli scenari nell’incertezza
- I trend che trasformano gli scenari
- Il contesto VUCA e BANI
- Acuire la percezione: cogliere i segnali deboli
- Esplorare gli scenari futuri possibili
- Gli strumenti per leggere e anticipare il futuro
- Incertezza e decision-making
- L’intelligenza emotiva nel cambiamento: il processo emotivo durante il cambiamento
- Navigare l’incertezza e riconoscere le paure
- Attivare il coraggio e l’energia
- Gli attori nel cambiamento: io e gli altri; stili di comportamento e cambiamento
- Quando cambiare: il sense of urgency del cambiamento, dal senso di impotenza alla capacità negativa
- Cosa cambiare: processi, comportamenti, mindset
- Come cambiare: approcci e metodi nella guida del cambiamento; agire i modelli del cambiamento: Kubler Ross, Kotter, Adkar, Bridges’ Transition, Nudging
- Imparare dagli errori: storytelling dell’errore e i suoi insegnamenti