Leader e manager si trovano sempre più spesso a prendere decisioni e ad agire in tempi rapidi, in situazioni di incertezza e contesti di diversità generazionale e culturale.
Il percorso fornisce strumenti, riflessioni e occasioni di confronto a chi voglia gestire in modo consapevole e proattivo tutte le potenzialità della mente in chiave di creatività e sviluppo della capacità di problem solving.
In particolare, verrà allenata la capacità di sviluppare soluzioni con strumenti di design thinking senza farsi ostacolare da preconcetti e pregiudizi, al fine di assicurare un approccio al business adatto ai tempi complessi nei quali viviamo.
Metodologia
Il corso sarà erogato in modalità interattiva e alternerà momenti esercitativi, di condivisione e di lezione volti a far acquisire strumenti applicabili.
Obiettivi
- Comprendere cosa si intende per problem solving e acquisire un metodo strutturato che porti al miglioramento continuo
- Riflettere e imparare a riconoscere le psicotrappole e “aprirsi” al problem solving
- Imparare a scomporre il problema nei vari elementi che lo strutturano e in sotto problemi affrontabili
- Riconoscere le cause e produrre idee per possibili soluzioni attivando un pensiero divergente e creativo e formulare un piano d’azione.
Programma
Riconoscere le potenzialità della mente
- Come funziona la mente umana: pensieri lenti e pensieri veloci
- Riconoscere i meccanismi mentali che ci portano a compiere scelte non sempre efficaci
- Quali sono le caratteristiche intrinseche del cervello quando si trova a risolvere problemi nuovi
- I principali bias che intervengono nel processo di problem solving.
Strumenti per ampliare le proprie prospettive
- La consapevolezza del problema: l’individuazione e la comprensione della situazione problematica a partire dal modello di problem solving a sei fasi
- L’analisi SWOT per l’analisi del contesto in cui il problema si inserisce
- I 7 perché e il diagramma di Ishikawa per l’analisi delle cause
- Trovare soluzioni con strumenti logico-razionali e creativi
- Essere curiosi: l’arte di fare e di porsi domande e l’ascolto dell’Altro
- Guardare la realtà con il pensiero laterale: attivare il processo creativo
- Gli strumenti per ampliare la vista sul problema: i 6 cappelli per pensare, il fishbowl format e la tecnica del senato
- Riflettere sulle fisiologiche difese al cambiamento e sulle modalità di re framing di una situazione, per non essere vittime dei propri schemi e pregiudizi
- Comunicare il problema e la soluzione per attivare la rete di stakeholder.
Dalla soluzione al piano d’azione
- I principali strumenti di problem solving
- Sperimentare diversi strumenti di problem solving creativo su casi
- Dalla creatività al piano d’azione.